Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata


DERMATITI ALLERGICHE


La cute può essere localizzazione di manifestazioni allergiche dovute ad allergeni penetrati nell’organismo per altre vie (es. orticaria alimentare) o essere localizzazione primaria del processo allergico da contatto diretto dell’allergene con la cute (dermatite da contatto).

Le manifestazioni cutanee dovute ad allergeni penetrati per altre vie sono sostenute principalmente da reazioni di ipersensibilità di tipo I o da reazioni di ipersensibilità di tipo 3 e consistono in lesioni di tipo orticarioide.

Le manifestazioni cutanee da dermatite da contatto sono sostenute da reazioni di ipersensibilità di IV tipo e consistono in lesioni cutanee ritardate (da 1 a 3 gg. dal contatto con l’allergene) di tipo eczematiforme.


ORTICARIA - ANGIOEDEMA


L’orticaria è una sindrome reattiva muco cutanea caratterizzata dalla comparsa eruttiva improvvisa e fugace di pomfi spesso accompagnati da edema del derma superficiale.

I pomfi si presentano come rilievi superficiali di dimensioni variabili (da pochi millimetri a qualche centimetro) di forma ovalare o irregolare, a margini netti di colorito rosa pallido a superficie liscia, talvolta a buccia d’arancia per depressione follicolare.
Di norma oltre ai pomfi è presente anche prurito, sincrono o antecedente all’eruzione cutanea, che può essere limitato alle lesioni pomfoidi o diffuso.

Spesso si accompagna anche ad angioedema sottocutaneo nelle regioni dove il connettivo sottocutaneo è più lassi (palpebre, labbra, genitali esterni), talvolta anche edema profondo e dure dei palmi della mano e delle piante dei piedi.

Nelle forme gravi si possono avere anche manifestazioni generali con febbre, atralgie, malessere generale asma e shock.

La patogenesi dell’orticaria può essere di tipo allergico con reazioni da ipersensibilità di tipo I o da reazioni di ipersensibilità di tipo 3 in risposta ad allergeni di tipo alimentari, inalanti o veleno d’insetti; o pseudo allergico, sostenuta da attivazione del sistema delle chinine (deficit inibitore C1 ed utilizzo di ACE inibitori), attivazione non immunologica del sistema delle chinine (veleno serpenti, insulina, lieviti), alterato metabolismo acido arachidonico (inibitori COX).

Esistono differenti quadri clinici di orticaria allergica e pseudo allergica di cui i principali sono: